COME FARSI ASSUMERE SE LA SELEZIONE LA FA L’IA

(Image by rawpixel.com on Freepik)

L’attuale panorama del lavoro è segnato dalla crescente presenza dell’intelligenza artificiale (IA) e dall’automazione, che stanno modificando profondamente i processi di assunzione e le dinamiche lavorative. In un mercato competitivo, comprendere come le aziende utilizzano l’IA per selezionare i candidati è, quindi, fondamentale per emergere nella ricerca di un impiego. DI seguito alcuni consigli tratti dall’articolo che Marlo Lyons, coach per manager e team e autrice del libro Wanted – A New Career: The Definitive Playbook for Transitioning to a New Career or Finding Your Dream Job, ha pubblicato su Harvard business review.

Curriculum e lettere di presentazione
Con l’uso diffuso di software di tracciamento basati sull’IA, le aziende selezionano i candidati in base a parole chiave specifiche. È essenziale aggiornare il proprio curriculum evidenziando bene le competenze rilevanti per il ruolo richiesto per evitare che il proprio Cv venga scartato dal sistema. Pur essendo utili per affinare il contenuto, gli strumenti di IA non devono essere però utilizzati per redigere da zero il curriculum o la lettera di presentazione, poiché rischiano di apparire troppo generici e poco personalizzati.

Prepararsi ai colloqui con l’IA


Sempre più aziende utilizzano tecnologie di IA per condurre i colloqui iniziali, spesso attraverso video o domande scritte. Per superare questa fase è importante esercitarsi a rispondere alle domande in modo conciso e mirato, utilizzando parole chiave pertinenti e mantenendo un linguaggio chiaro. Strumenti di preparazione come Interview Prep AI possono essere utili per migliorare le risposte e la comunicazione non verbale.

Cosa ci aspetta


L’IA non solo sta cambiando i processi di assunzione, ma sta anche influenzando la natura stessa dei ruoli professionali. Settori come la sicurezza informatica e l’etica dell’IA stanno emergendo come nuove opportunità, richiedendo competenze che integrino l’automazione piuttosto che essere sostituite da essa. Per questo, durante un colloquio, è utile informarsi su come l’azienda sta approcciando l’IA, in modo da capire fin da subito se e come l’innovazione tecnologica potrebbe influenzare il proprio ruolo professionale nel lungo termine.

Adattarsi all’uso dell’IA nella ricerca di lavoro è cruciale per rimanere competitivi, migliorando la propria capacità di rispondere alle esigenze del mercato e alle evoluzioni tecnologiche.

Previous post